La Politica Cinese si riferisce all’insieme delle strategie e pratiche adottate dalla Repubblica Popolare Cinese nel governare il paese e nella sua interazione con il resto del mondo. Include aspetti interni, come la gestione economica, sociale e culturale, e aspetti esterni, come le relazioni internazionali, la diplomazia, e le questioni di sicurezza.
La politica cinese è caratterizzata da un forte controllo statale sull’economia e la società, una pianificazione economica centralizzata, e politiche che promuovono la crescita economica attraverso un modello di sviluppo che enfatizza l’industrializzazione e l’innovazione tecnologica.
In ambito internazionale, la Cina adotta strategie che puntano a espandere la sua influenza, come l’iniziativa Belt and Road, e cerca di posizionarsi come leader in diverse aree, tra cui il commercio globale, il cambiamento climatico e la tecnologia.
La guida del Partito Comunista Cinese è centrale nella definizione e nell’attuazione delle politiche, con un’enfasi sulla stabilità politica e sull’unità nazionale. La Politica Cinese, quindi, non comprende solo le decisioni economiche e sociali, ma anche la promozione di ideali che rafforzano il regime e la sua legittimità.